Il Naturalista Digitale è un ragazzo bergamasco, nato sulle rive del lago d’Iseo e residente a Milano; al momento studia fisica all’università degli Studi di Milano-Bicocca.
Vive per la scienza, è convinto che questa non sia solo un insieme di conoscenze, ma un modo di pensare.Si diverte a fare domande scomode e si interessa soprattutto di astronomia e di meccanica quantistica; Richard Feynman è uno dei suoi punti di riferimento.
Gradisce la politica, ma è più interessato a discutere di idee e di possibili soluzioni, piuttosto che delle vicende dei vari partiti.
Non credente, appassionato lettore di Richard Dawkins, Christopher Hitchens, Sam Harris e in generale del cosiddetto movimento dei “New Atheists”. Antireligioso, ritiene che la fede e il pensiero religioso/superstizioso siano modelli interpretativi ormai (quasi) superati e potenzialmente pericolosi.
Infine è un contemplatore, riflette spesso sulla scienza moderna, sui suoi traguardi e sulla nuova prospettiva del mondo che essa ha regalato all’umanità.